Terre di Lavoro

Il Paesaggio interpretato e comunicato attraverso l'identità lavorativa dei Territori.

Scopri di più Vai al sito

Genius Faber - Logo

L’italianità come capitale intangibile

Caffè

Si definisce “capitale intangibile” l’insieme delle risorse non monetarie e senza sostanza fisica che incidono sulla produzione, fornitura e consumo di beni e di servizi. Comprende il capitale umano (le conoscenze, le capacità, le abilità e le esperienze di chi lavora nell’impresa; il capitale organizzativo (le procedure e le pratiche organizzative, le attività di ricerca e sviluppo, i diritti di proprietà intellettuale); il capitale relazionale (l’insieme delle relazioni che collegano l’impresa al mondo esterno).

Esiste però un altro primario capitale intangibile, che rende unici e non replicabili i capitali sopraelencati e che li dota di carattere e di temperamento. È il capitale di civiltà espresso da un lavoro che sa raccontare la cultura che lo ha generato e si opponga alla massificazione del prodotto e all’anonimato produttivo. È il modo di lavorare, lo stile di processo che riflette il sottostante progetto di civiltà che lo anima. È il lavoro che dice secoli di vita, di pensiero e di passione. Capitale intangibile primario è il genius faber che rende i prodotti evidente espressione di chi li ha concepiti, del come sono stati realizzati, del dove hanno preso vita, del loro quando e perché.

Per rimanere davvero competitiva l’impresa italiana deve seguire la strada che oggi appare felicemente obbligata: caratterizzarsi per il genius faber italiano, per la proposta culturale, antropologica ed esistenziale espressa dal e nel suo lavoro e comunicata dai e nei suoi prodotti. In altre parole veicolare con l’inscindibile binomio lavoro-prodotto una tradizione fatta di efficienza, di tecnologia e contemporaneamente di benessere, convivialità, bellezza, artigianalità.

Il ragionamento è piuttosto semplice: chi cerca un prodotto italiano cerca innanzitutto l’italianità e la mediterraneità. È attratto da un’idea del vivere tradizionalmente associata al nostro Paese, sovente però tradita, intrisa di luoghi comuni e di stereotipi. Occorre quindi compiere una duplice operazione: portare alla luce gli elementi che costituiscono la nostra più autentica arte del vivere, vale a dire ciò che dello spirito italiano è cosa seria e non paccottiglia fieristica, e ricalare l’italianità nei processi produttivi, reinnestarne i caratteri nel lavoro e nel prodotto italiano del XXI secolo. C’è il rischio di accorgersi che, in maniera sorprendente, abbiamo le carte in regola per elaborare l’immaginario di una nuova economia.

Pin It on Pinterest

Genius Faber

Menu

Tematiche

Sezioni

Altro