Terre di Lavoro

Il Paesaggio interpretato e comunicato attraverso l'identità lavorativa dei Territori.

Scopri di più Vai al sito

Genius Faber - Logo

Digital 4 Export a Firenze

Dal lavoro al condotto

“Per andare lontano, bisogna partire da qualche parte. Le radici non servono per stare fermi, sono trampolini che ci lanciano nel futuro, garantendoci la forza della nostra identità”.

Siamo a Firenze, al settimo e ultimo appuntamento organizzato all’interno dell’iniziativa Digital 4export, promossa da ICE, Intesa Sanpaolo e Confindustria. Se qualcuno entrasse in aula al termine della prima parte della giornata formativa tenuta da Genius Faber, sentirebbe il prof. Peretti parlare di radici.

In che modo tradizione e territorio si coniugano con digitalizzazione e sfide del mercato globale? Lo stanno scoprendo gli imprenditori toscani attraverso il percorso che si snoda dalla prima dimensione del prodotto – quella di scambio legata al prezzo – fino alla quarta e quinta dimensione, dove si svela l’importanza strategica del lavoro che anima ogni cosa, dotandola di un cuore pulsante: il suo genius faber.

Al centro del nostro intervento, ancora una volta, è il Lavoro Italiano. La tesi che sosteniamo trova dimostrazione ogni giorno nella nostra attività al fianco degli imprenditori: se comunichiamo al consumatore che il nostro prodotto è figlio di un modo di lavorare in grado di esprimere uno stile di vita, ecco che il prodotto diventa a sua volta portatore di un modo di vivere. E questo vale per ogni tipo di prodotto, dai tartufi alle pulegge, per citare due esempi di produzione rappresentate oggi nell’aula di Firenze.

Complicato? No, complesso. E questa complessità diventa sinonimo di una ricchezza di valori che costituisce il DNA del Lavoro Italiano. Impossibile e poco strategico ridurlo alle due dimensioni del valore di scambio e d’uso. Vantaggioso valorizzarlo negli aspetti più simbolici che attingono alla cultura, alla storia, alla tradizione, al saper fare: expertise artigianale, filiera, tradizione produttiva, ingegno creativo. Ma la vera competitività si trova nella quinta dimensione del Made in Italy, là dove il saper essere incontra il saper fare e l’arte di vivere calata nelle dinamiche produttive anima il prodotto, trasformandolo in condotto.

Pin It on Pinterest

Genius Faber

Menu

Tematiche

Sezioni

Altro