Digital 4 Export a Salerno
A Salerno la sala conferenze si affaccia sul lungomare e ci riporta con piacevole evidenza alla ricchezza culturale e paesaggistica di questa terra. In aula, invece, gli imprenditori testimoniano la vivacità di uomini e donne che fanno del loro modo di fare impresa uno strumento per affermare il primato di una terra e di una nazione nel mondo.
Siamo qui infatti per parlare di digitalizzazione, e dell’importanza di comunicare con mercati e culture molto diversi dalle nostre, un genius faber che ci distingue e ci rende unici. La frontiera da superare non è solo quella rappresentata dai confini territoriali ed economici. Occorre superare anche una visione concettuale che rischia di ridurre il Made in Italy a una serie di certificazioni di produzione e qualità. Queste sono ovviamente necessarie, ma soggette a imitazioni e contraffazioni che le rendono insufficienti a difendere l’autenticità di quello che è uno stile produttivo e di lavoro.
Oggi, la sfida che il mondo digitale raccoglie assumendosi una grande responsabilità, è quella di trasmettere al mercato e ai consumatori un concetto di italianità basato su concetti e valori inimitabili, portatori di una cultura millenaria che distingue non solo i prodotti, le materie prime e il saper fare, ma anche e soprattutto il modo di essere, il genius faber italiano.
L’aula di Salerno ospita viticoltori, aziende agricole e alimentari, ma anche imprese high tech, orafi e produttori di pneumatici. Accomunati dal desiderio di espandersi in modo sostenibile, coerente, eticamente orientato, e guidati da valori di italianità che vedono nella condivisione e nella rete “reale”, oltre che in quella virtuale, un valore insostituibile. E’ il caso di un produttore di prodotti ittici che ha compreso l’importanza di promuovere eventi direttamente in azienda. L’impresa si trasforma in luogo di scambio, confronto e condivisione.
Il Digital 4 Export deve partire da qui, dal modo italiano di lavorare e di creare legami tra persone, impresa e territorio. Non c’è nulla da inventare, ma tutto da ideare per riuscire a trasmettere questo patrimonio intangibile in un click.