Terre di Lavoro

Il Paesaggio interpretato e comunicato attraverso l'identità lavorativa dei Territori.

Scopri di più Vai al sito

Genius Faber - Logo

Quale ruolo ricopre oggi un’associazione di categoria come la vostra? Cosa è cambiato nel corso degli anni e quali sono le prospettive future?

La nostra è un’associazione che si occupa delle piccole imprese a livello provinciale, in particolare delle imprese artigiane. Ci proponiamo di fornire un aiuto mettendo a disposizione una serie di servizi. La nostra organizzazione fornisce un aiuto alle piccole imprese per risolvere problemi derivanti dalla loro attività: problemi di carattere organizzativo, fiscale, finanziario, di mercato e di ricerca di opportunità di lavoro. Questo è il ruolo tradizionale che l’associazione svolge nei confronti dei suoi associati. Ma tutto ciò oggi non basta più.

La nostra attività negli ultimi anni è cambiata molto. Con l’avvento delle nuove tecnologie la comunicazione è sempre più immediata e gli scenari cambiano sempre più rapidamente. Fino ad alcuni anni fa il nostro ruolo era tenere informate le imprese sulle scadenze o sulle pratiche burocratiche. Oggi non è più necessario e per certi versi non è più sufficiente: bisogna potenziare l’associativismo, fornire un supporto concreto alle imprese, cercare di aiutarle ad affrontare il mercato, essere di sostegno alla loro attività e dar loro opportunità di sviluppo

 

Quali percorsi motivazionali state sviluppando per recuperare l’identità profonda dell’Associazione?

Stiamo organizzando percorsi che siano in grado di migliorare il rapporto tra la nostra struttura e i nostri associati. Bisogna creare un legame profondo tra Confartigianato e le imprese, e le imprese fra di loro. La logica dell’associazionismo è proprio quella di mettere insieme risorse per cercare di risolvere problemi comuni. Fare gruppo per cercare una direzione comune.

 

In che modo la vostra Associazione promuove le imprese del territorio?

Attraverso strumenti e occasioni che valorizzino le loro peculiarità, che mettano in rilievo l’identità del territorio, l’identità del loro saper fare e la capacità di proporsi in modo nuovo. Promuoviamo soprattutto gli aspetti legati alle peculiarità del lavoro artigianale. Quello che contraddistingue le piccole imprese del nostro settore è il loro lavoro, la vita e la passione che le persone mettono in ciò che fanno.

 

Quale modello di territorialità volete promuovere con le vostre iniziative?

Il territorio emerge dalla valorizzazione delle caratteristiche delle piccole realtà artigiane. Vogliamo fare in modo che l’identità delle persone, la passione per il lavoro presente nelle imprese artigiane possa emergere e venire riconosciuta anche come valore sociale ed etico. Vogliamo promuovere ciò che è dietro i prodotti, l’arte di vivere e di fare che occorre trasmettere sia ai collaboratori per generare motivazione, sia ai clienti per farsi maggiormente apprezzare.

 

La fortezza Priamar è il simbolo della città di Savona. È anche il simbolo di un rapporto storico con il Mediterraneo. Che cosa ritenete importante per la valorizzazione di questo patrimonio della vostra città?

Deve diventare non solo un monumento importante dal punto di vista storico e culturale, ma un luogo di lavoro, un luogo vissuto da chi lo vuol visitare e anche da chi lo utilizza per mostrare il proprio saper fare. Vorremmo, infatti, che la fortezza ospitasse iniziative capaci di mostrare e trasmettere la grande tradizione di lavoro, il saper fare, la cultura che caratterizza il nostro territorio.

Pin It on Pinterest

Genius Faber

Menu

Tematiche

Sezioni

Altro