Terre di Lavoro

Il Paesaggio interpretato e comunicato attraverso l'identità lavorativa dei Territori.

Scopri di più Vai al sito

Genius Faber - Logo

La forza delle combinazioni

Italia

L’Emilia Romagna – nell’innovazione e nelle strategie di impresa – è il punto di collegamento fra tradizione e modernità.

Così Paolo Bricco nelle pagine del Sole 24 Ore del 1 dicembre dedicate all’Italia che innova. Una frase che esprime bene uno degli aspetti che caratterizzano il modello di lavoro italiano: la creatività come arte combinatoria.

Nei distretti dell’innovazione, dalla ceramica al food al biomedicale, “i laboratori all’avanguardia confinano con le stalle, le fabbriche con le cascine”. Un modo per dire che la forza del lavoro italiano consiste nel riuscire a mettere in nuove relazioni ciò che già esiste. È nel saper intravedere e instaurare nuove connessioni tra elementi già presenti in realtà e contesti diversi. L’autentico lavoro italiano non traccia confini tra le dimensioni del vivere – l’economico produttiva e quelle etiche, civili, spirituali, artistiche – anzi ne valorizza in maniera funambolica le connessioni. Cresce all’interno delle loro frontiere.

La carica innovativa del lavoro italiano deriva da un’arte del vivere e da una cultura del lavoro che ha fatto giocare tra loro l’economico, l’estetico, il sociale, il civile. Che ha fatto sì che i fenomeni fondamentali dell’esistenza umana fossero reciprocamente implicati e intrecciati.

l modello di lavoro italiano virtuosamente confonde i piani e i tempi del vivere, rende il fare espressione della complessità della vivere. L’indirizzo da seguire è chiaro: valorizzare il lavoro italiano come dimensione meticcia di mediazione, tra antico e moderno, individualità e collettività, immanenza e trascendenza, praticità e idealità, materia e spirito.

Pin It on Pinterest

Genius Faber

Menu

Tematiche

Sezioni

Altro