Terre di Lavoro

Il Paesaggio interpretato e comunicato attraverso l'identità lavorativa dei Territori.

Scopri di più Vai al sito

Genius Faber - Logo

Zucchero e vino

LA NOTIZIA

Riesplode la guerra UE sullo zucchero nel vino. I produttori dei paesi mediterranei (ai quali è vietato il ricorso allo zucchero), combattono affinché l’utilizzo del saccarosio per aumentare il contenuto alcolico debba essere indicato in etichetta. In gioco non è soltanto l’aggiunta o meno di zucchero e l’obbligatorietà dell’indicazione in etichetta. La questione ha pesanti ripercussioni sul modo di concepire la dignità del prodotto e la figura del consumatore.

L’IDEA

Viviamo tempi di grande confusione, ma un trend di consumo è chiaro e ben delineabile: il consumatore vuole sempre più ridurre le asimmetrie informative, per un’aumentata consapevolezza di consumo e per un bisogno sempre più avvertito di sicurezza. Si va affermando in maniera prepotente il bisogno di conoscere le origini da cui un bene o un servizio provengono – a maggior ragione se il bene/servizio viene proposto attraverso il canale digitale.

Rispondere alla domanda di behind significa raccontare ciò che di un bene/servizio è il suo prima e dietro per eccellenza: il lavoro che lo ha generato. Nei prossimi anni il lavoro – quello vero e concreto, che si sviluppa attraverso la testa, il cuore, le mani dei produttori – tornerà ad essere protagonista degli scenari di mercato. Crescerà in maniera esponenziale la richiesta di informazioni-narrazioni su ciò che rende un bene/servizio espressione di chi lo ha concepito, del come è stato realizzato, del dove ha preso vita, del suo quando e perché.

La vera rivoluzione che si sta annunciando è profonda: il consumatore sta (ri)prendendo coscienza che un prodotto/servizio è innanzitutto il lavoro che contiene.  La tendenza che si va affermando è la ricerca di informazioni sull’interno energetico del prodotto. Con questa espressione non intendo la sua struttura molecolare, bensì l’insieme delle forze intangibili che lo attraversano, lo costituiscono, lo animano e lo rendono ciò che esso è. Fattore determinante le scelte di acquisto sempre più saranno le informazioni-narrazioni circa il genius faber contenuto dal prodotto.

L’OPPORTUNITÁ

Per le aziende italiane si apre una grande e concreta opportunità: sfruttare l’affermazione di una nuova forma di economia e di mercato, fondata non più su merci feticcio, ma su relazioni estetiche, etiche, esistenziali tra produttore e consumatore.

Genius Faber si occupa di valorizzare il modo italiano di lavorare. Aiuta le aziende dell’autentico made in Italy ad offrire al consumatore globale narrazioni in grado di mostrargli il luogo sorgivo dei prodotti e fargli vivere esperienze di identità condivisa. Attraverso l’originale ed esclusivo metodo MOCA Genius Faber mette in grado le imprese a vocazione lavorativa italiana di concretamente rispondere al bisogno di fiducia dei consumatori attraverso la messa in coerenza di prodotti e retroscena produttivi.

* Quota di iscrizione: euro 200

GRATIS per gli iscritti alla community Fondati sul Lavoro

Contattaci

Pin It on Pinterest

Genius Faber

Menu

Tematiche

Sezioni

Altro